*Il prezzo si intende IVA inclusa
Descrizione
A quasi quattro anni di distanza da Pachuco, pubblicato online su youtube, De Marchi torna al piano solo con otto brani totalmente basati sull’improvvisazione, senza alcuna parte scritta, strutturati come libere espressioni sonore. È il caso, l’ispirazione non mediata, il solo spunto da cui prende vita la produzione estemporanea del pianista torinese, il solo strumento per esprimere e raccontare. “Domino” è il risultato di due anni di riflessione attorno alla musica avvenuta in contesti paralleli rispetto a quelli concertistici. Oltre a lavorare come pianista, De Marchi è, infatti, tecnico musicista presso centri per soggetti diversamente abili e in questi contesti ha potuto sperimentare un modo diverso di fare musica. «Suonare di fronte a un pubblico - dice De Marchi - significa utilizzare un linguaggio che risponde a determinate caratteristiche di estetica e di gusto; il proprio modo di fare musica, diventa allora oggetto di un preciso giudizio culturale su ciò che bello e ciò che non lo è. Suonare per e con i ragazzi dei centri disabili significa invece ricercare quel tipo di musica che aiuta a far star bene qualcuno, lontano da giudizi estetici di forma o tecnica. Lavorare in questi contesti è per me una situazione privilegiata in cui poter sperimentare nella più totale libertà ogni possibilità creativa del fare musica, attraverso suoni e rumori, attraverso silenzi ed emozioni che si esprimono con linguaggi musicali altri, non convenzionali e per questo liberi». In questa visione, il linguaggio musicale diventa pura espressione sonora, senza vincoli di forma, tecnica o linguaggio, si crea e si modifica attraverso un fluire casuale di suoni, rumori, sensazioni, voci e strumenti. Umberto De Marchi, 32 anni, torinese, pianista e compositore. Affianca all’attività concertistica quella di docente e di tecnico musicista presso i laboratori creativi per soggetti diversamente abili, all’interno dei quali ha potuto riflettere sulla ricerca delle infinite possibilità offerte dal linguaggio musicale improvvisato applicate al benessere psicofisico della persona. Questa esperienza musicale e umana è il background da cui muove e trae spunto la sua musica.
(P) 2012 Dodicilune ED296 8033309692968
Musicisti Umberto De Marchi, piano
Total Time 45:25 RASSEGNA STAMPA 4ARTS JAZZITALIA ALL ABOUT JAZZ JAZZIT ROMA IN JAZZ ONLINE-JAZZ JAZZCOLOURS PREMI E RICONOSCIMENTI
2012 GREATEST JAZZ ALBUM
 bollino JAZZIT LIKES IT
PRE-ASCOLTO & DIGITAL DOWNLOAD
Torna alla homepage
|