*Il prezzo si intende IVA inclusa
Descrizione
• PLAYER & DIGITAL DOWNLOAD
• PRESSRELEASE Prodotto dall'etichetta pugliese Dodicilune, martedì 6 marzo esce in Italia e all’estero distribuito da Ird e nei migliori store digitali, il progetto discografico "Luc Ferrari Exercises d'Improvisation". Il trombonista Giancarlo Schiaffini, il violoncellista Walter Prati, la pianista Francesca Gemmo e il vibrafonista Sergio Armaroli propongono un omaggio al compositore parigino nato nel 1929 e scomparso nel 2005.
Il disco sarà presentato ufficialmente sabato 10 marzo (ore 21) al Teatro Arsenale di Milano, in collaborazione con Erratum, nell'ambito della serata dedicata al progetto Tautologos III che ripropone il lavoro per gruppo di musicisti e attori firmato da Luc Ferrari nel 1969. Sul palco con il quartetto del disco anche i musicisti Claudio Chianura, Brunhild Ferrari, Mario Mariotti, Steve Piccolo, Gak Sato, Andrea Vigani e gli attori Veronica Del Vecchio, Greta Di Lorenzo, Ian Gualdani, Alessandro Pozza, Margherita Serra, Barbara Villa.
«Che componga musica strumentale (come la musica concreta che chiamerà più avanti, da Eterozigote in poi, “musica aneddotica”), che fabbrichi immagini, che scriva poesie o proprie riflessioni, che giri film, Luc esprime le sue emozioni, la sua curiosità e il suo amore per la vita sempre con entusiasmo», sottolinea la moglie Brunhild Meyer-Ferrari nelle note di copertina. «È in effetti la società in ogni suo aspetto, (rivolta, gioia, sofferenza, intimità e amore) il fondamento stesso dei temi che lo preoccupano e che traduce nelle sue creazioni. Ognuna delle sue creazioni implica, dunque, queste emozioni contraddittorie. Gioioso di natura e amante della risata esprime i suoi sentimenti con umorismo, ma anche con derisione e autoironia. Perdere l’umorismo fu per la sua vita un grave trauma e lui lo combatté con forza», prosegue. «Luc non si era mai piegato alle esigenze del mondo della musica, né classica, né “contemporanea”. Dal momento che egli non appartiene a nessuna categoria estetica stabilita o in voga, gli organizzatori sembrano perplessi non sapendo a quale categoria assegnare la sua opera. Inoltre, quest’uomo sempre elegante, amabile e sorridente, non poteva essere preso sul serio per il suo umorismo da quelli che volentieri lo consideravano un tipo poco serio», si continua a leggere. «Uno dei suoi beni più preziosi. Terminata un’opera, non esitava ad avventurarsi in un’esperienza e in un ambito che non aveva ancora esplorato. Fino alla fine della sua vita amò esplorare nuovi percorsi come maneggiare le piastre cd come i dj. Gli incontri con DJ Olive e con eRikm gli aprivano un altro eccitante mondo del quale avrebbe voluto prolungare la vita».
Il booklet è completato dalla partitura testuale completa del 1977 di Luc Ferrari sull'improvvisazione. Il compositore studiò alla École normale de musique di Parigi e fece parte del Groupe de recherches de musique concrète della Radio francese. Insegnò, tra l'altro, a Colonia (1964-66) e a Montreal (1966-67 e 1969). Nel 1966 produce Les Grandes Rèpetition, una serie di documentari televisivi focalizzati sulla musica contemporanea, in particolare su Olivier Messiaen, Edgar Varèse, Karlheinz Stockhausen, Hermann Scherchen e Cecil Taylor. Nel 1982 creò l'associazione "La Muse en Circuit", studio per composizione elettroacustica e arte radiofonica. Nel 1996 allestì, invece, il suo studio personale, l'Atelier post-billig. Nel corso della sua carriera ha composto brani di musica strumentale, concreta ed elettronica, conquistando numerosi premi e riconoscimenti. • TRACKLIST 1) Exercises d'Improvisation N. 1 2) Exercises d'Improvisation N. 2 3) Exercises d'Improvisation N. 3 4) Exercises d'Improvisation N. 4 5) Exercises d'Improvisation N. 5 6) Exercises d'Improvisation N. 6 7) Exercises d'Improvisation N. 7
• COMPOSITIONS BY All compositions by Luc Ferrari
• PERSONNEL Giancarlo Schiaffini, trombone Walter Prati, cello Francesca Gemmo, piano Sergio Armaroli, vibraphone
• PRODUCTION DATA Total time 46:17 STEREO DDD p 2018 DODICILUNE (Italy) c 2018 DODICILUNE (Italy) www.dodicilune.it CD DODICILUNE DISCHI Ed394 8033309693941
• RECORDING DATA Production by Sergio Armaroli and Gabriele Rampino for Dodicilune edizioni, Italy Label manager Maurizio Bizzochetti (www.dodicilune.it) Recorded 21, 22 October 2017 at Il Pollaio, Ronco Biellese (Bi), Italy Mixed and mastered 22 October 2017 at Il Pollaio, Ronco Biellese (Bi), Italy Sound engineer Piergiorgio Miotto Cover/back photos © Olivier Garros Inside photos © Brunhild Ferrari, Wolfgang Richter, Olivier Garros French to Italian translation by Mathilda Gemmo Contact: www.sergioarmaroli.com, www.erratum.it
• EXTRA NOTES Si ringrazia Brunhild Meyer-Ferrari per la straordinaria disponibilità e presenza, senza di lei questo progetto non avrebbe avuto forma; Junya Murakami per l'attenzione, Andrea Cernotto, Steve Piccolo e tutto il popolo di Erratum (The People of Erratum), il Teatro l'Arsenale di Milano e MMTCreativeLab oltre ai nostri immancabili amici felini: Mabel, Mombo e Zazie.
• VIDEO Exercises d'Improvisation N. 4
• RASSEGNA STAMPA ANIMA JAZZ 3MAY18 RAI RADIO 3 - BATTITI 14MAR18 IL DIAPASON RAI RADIO 3 - BATTITI 16MAR18 CIDIM AVANTSCENA MUSICA NEWS LA LUNA DI ALFONSO MADE4ARTS
Torna alla homepage
|