*Il prezzo si intende IVA inclusa
Descrizione
Dal 29 novembre sarà in distribuzione in Italia e all’estero nel circuito IRD e nei migliori store digitali, Halfway to Dawn (sing a song of Strayhorn) della cantante Antonella Chionna con il chitarrista Andrea Musci, prodotto dall’etichetta pugliese Dodicilune.
Nel centenario della nascita di Billy Strayhorn (1915-1967), Antonella Chionna decide di approfondire la figura dell’arrangiatore, compositore e pianista statunitense, noto soprattutto per la sua trentennale collaborazione col compositore e direttore d'orchestra Duke Ellington, per il quale compose e orchestrò molti dei brani che resero famosa la sua orchestra. Un percorso musicale audace che rivisita tredici composizioni di Strayhorn. Ad accompagnarla in questo viaggio il chitarrista e compositore Andrea Musci. Il duo - composto dai duoi artisti tarantini - nasce nelle aule del Conservatorio di Musica "Nino Rota" di Monopoli; un duo "atipico" nella concezione del suono e nella scelta dei materiali oggetto di studio e rielaborazione, un dialogo a due tra "voci" che sanno spaziare dalla tradizione alla sperimentazione in uguale misura, senza perdere di vista l'importanza del ruolo ricoperto dall'improvvisazione. La loro rilettura di "Left Alone” è presente nell'antologia "Hunger And Love: tribute to Billie Holiday" (Dodicilune, 2015).
«La figura di Billy Strayhorn colpisce, non solo dal punto di vista musicale: è la profondità di pensiero che compenetra la ricercata dimensione compositiva; stessa raffinatezza che porterà il Duca ad includere “Bill” in molte produzioni originali», sottolinea Antonella Chionna. «Affascina, l’affinità elettiva: animo introverso, “diverso”, amante del buon gusto, dei “piaceri” terreni (non è un caso che la sua biografia si chiami “Lush life”), spirito socievole e generoso; colpisce ancor di più il rapporto con le cantanti, la naturalezza nel venir loro incontro quasi la parola possa dischiudere un significato aggiuntivo della composizione, illuminante a tal proposito la testimonianza di Lena Horne, e il senso poetico di una vita che predilige le sfumature , i luoghi d’ombra : memorabile la conversazione in cui Strayhorn confida ad un’amica che preferirebbe essere “Halfway to dawn”, in perenne stato di “indeterminazione” , a metà strada per l’alba dove non v’è completamente ne luce, ne oscurità». TRACKLIST 1 - U.M.M.G. (Upper Manhattan Medical Group) 2 - Halfway to Dawn (poematic conception at 'noon) 3 - Lotus Blossom 4 - Johnny Come Lately 5 - Duke Ellington's Sound of Love 6 - Satin Doll / Take the A Train 7 - A Flower is a Lovesome Thing 8 - Count Blood / Blood Count 9 - Something to Live For 10 - Imagine my Frustration 11 - Beautiful Clown 12 - Lush Life 13 - Chelsea Bridge All compositions by Billy Strayhorn except 2, 11 by Andrea Musci (Dodicilune edizioni); 5 by Charles Mingus; 9 by Antonella Chionna/Billy Strayhorn; 10 by Gerald Stanley Wilson. Lyrics by Antonella Chionna (1, 2, 4, 8, 11); Ava Seyes (3); Charles Mingus (5); Johnny Mercer - Joya Sherrill (6); Billy Strayhorn (7, 9, 10, 12); Bill Comstock (13).
(P) 2015 Dodicilune ED349 8033309693491
MUSICISTI Antonella Chionna, vocal Andrea Musci, guitars Total Time 55,33
VIDEO Satin Doll/Take the A Train (official videoclip by P. Ciracì)
RASSEGNA STAMPA ALIAS 12nov16 (G. Festinese) PAESE NUOVO QUOTIDIANO (31ago16) STRUMENTI E MUSICA (S. Dentice) BLOGFOOLK (Speciale Dodicilune by D. Cestellini) MUSICA JAZZ (intervista by A. Ayroldi) QUOTIDIANO (29feb16) CORRIERE (18dic15) QUOTIDIANO (18dic15) QUOTIDIANO (17dic15) QUOTIDIANO (30nov15) COOLCLUB MUSICZOOM RADIO POPOLARE SALENTO (Live in studio 11/2/16) DISTORSIONI.NET (S. Spampinato)
PREASCOLTO & DIGITAL DOWNLOAD
Prodotti correlati
Torna alla homepage
|